Protocollo di sicurezza svolgimento prove orali classi terze

Protocollo di sicurezza svolgimento prove orali classi terze

Si porta a conoscenza dei genitori degli alunni delle classi terze il Protocollo di sicurezza (nota Miur del 14/05/2021) relativo allo svolgimento delle prove orali degli Esami di Stato conclusivi del primo ciclo di istruzione.

Protocollo di ingresso

Ciascun alunno dovrà essere presente 15 minuti prima dell’orario previsto ed è consentita la presenza di un solo accompagnatore.

All’atto della presentazione a scuola il candidato e l’eventuale accompagnatore dovranno produrre un’autodichiarazione scaricabile dal sito della scuola (fornito in allegato) attestante, da parte del genitore e/o tutore dell’alunno o dell’accompagnatore, qualora sia anche quest’ultimo minorenne:

  • l’assenza di sintomatologia respiratoria o di febbre superiore a 37.5°C nel giorno di espletamento dell’esame e nei tre giorni precedenti;
  • di non essere stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
  • di non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di loro conoscenza, negli ultimi 14 giorni.

Nel caso in cui per il candidato sussista una delle condizioni soprariportate, lo stesso non dovrà presentarsi per l’effettuazione dell’esame, producendo tempestivamente la relativa certificazione medica al fine di consentire alla commissione la programmazione di una sessione di recupero nelle forme previste dall’ordinanza ministeriale ovvero dalle norme generali vigenti.

Per quanto concerne la tipologia di mascherine da adottarsi, queste dovranno essere di tipo chirurgico. Non potranno, infatti, essere utilizzate mascherine di comunità ed è altresì sconsigliato, da parte degli studenti, l’utilizzo delle mascherine FFP2 in ragione del parere del CTS espresso nel verbale 3 n. 10 del 21 aprile 2021.

Dichiarazione dei componenti della commissione

Ciascun componente della commissione convocato per l’espletamento delle procedure per l’esame di stato dovrà dichiarare (allegato 1):

  • l’assenza di sintomatologia respiratoria o di febbre superiore a 37.5°C nel giorno di avvio delle procedure d’esame e nei tre giorni precedenti;
  • di non essere stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;
  • di non essere stato a contatto con persone positive, per quanto di loro conoscenza, negli ultimi 14 giorni.

Se sussiste anche solo una delle condizioni soprariportate, il componente dovrà essere sostituito secondo le norme generali vigenti; nel caso in cui la sintomatologia respiratoria o febbrile si manifesti successivamente al conferimento dell’incarico, il commissario non dovrà presentarsi per l’effettuazione dell’esame, comunicando tempestivamente la condizione al Presidente della commissione al fine di avviare le procedute di sostituzione nelle forme previste dall’ordinanza ministeriale ovvero dalle norme generali vigenti.

Uso delle mascherine

I componenti della commissione dovranno indossare per l’intera permanenza nei locali scolastici mascherina chirurgica.

Il candidato e l’eventuale accompagnatore dovranno indossare per l’intera permanenza nei locali scolastici una mascherina chirurgica. Non sono ammesse le mascherine di comunità ed è sconsigliato l’uso di mascherine FFP2.

Nel corso del colloquio il candidato potrà abbassare la mascherina assicurando per tutto il periodo dell’esame orale, la distanza di sicurezza di almeno 2 metri dalla commissione d’esame.

Anche per tutto il personale non docente, in presenza di spazi comuni con impossibilità di mantenimento del distanziamento, è necessario indossare la mascherina chirurgica.

Igienizzazione delle mani

I componenti della commissione, il candidato, l’accompagnatore e qualunque altra persona che dovesse accedere al locale destinato allo svolgimento della prova d’esame dovrà procedere all’igienizzazione delle mani all’ingresso.

Percorsi dedicati

Per prevenire il rischio di interferenza tra i flussi in ingresso e in uscita, si accederà dall’ingresso principale avendo cura di seguire le frecce direzionali in ingresso e in uscita dagli edifici.

Pulizia e igienizzazione degli ambienti

Sarà assicurata una pulizia approfondita, ad opera dei collaboratori scolastici, dei locali destinati all’effettuazione dell’Esame di Stato, compresi androne, corridoi, bagni, uffici di segreteria e ogni altro ambiente che si prevede di utilizzare. Dovranno essere igienizzati anche i distanziatori utilizzati dagli alunni per le esecuzioni strumentali.

I collaboratori scolastici attueranno, al termine di ogni sessione di esame (mattutina e pomeridiana), misure specifiche di pulizia delle superfici e degli arredi/materiali scolastici utilizzati per l’espletamento delle prove.

Verranno resi disponibili prodotti igienizzanti (dispenser di soluzione idroalcolica) per i candidati e il personale della scuola, in più punti dell’edificio scolastico e, in particolare, per l’accesso al locale destinato allo svolgimento della prova d’esame per permettere l’igiene frequente delle mani.

Distanziamento e ricambio d’aria

I locali scolastici destinati allo svolgimento dell’esame sono sufficientemente ampi e consentono il distanziamento, sono dotati di finestre per favorire il ricambio d’aria; l’assetto di banchi/tavoli e di posti a sedere destinati alla commissione e al candidato garantirà un distanziamento non inferiore a 2 metri.

Dovrà essere garantito un ricambio d’aria regolare e sufficiente nel locale di espletamento delle prove favorendo, in ogni caso possibile, l’aerazione naturale.

Si allega il modulo di autodichiarazione che ciascun genitore dovrà compilare per il proprio figlio.

Modulo autodichiarazione