Nei giorni 18 e 25 gennaio le mattine a scuola sono state diverse dal solito, sono arrivati i bambini della quinta elementare per visitare la nostra scuola. Noi ragazzi della 2a B insieme alle prof. abbiamo preparato dei lavori/giochi che prevedono l’uso della lavagna interattiva e del software Geogebra e che facevano capire in modo divertente alcuni concetti di geometria. In particolare abbiamo parlato delle trasformazioni come la simmetria assiale, la traslazione e la rotazione. Alcune attività create da noi erano il pesce puzzle, Pierino allo specchio, il pesciolino rosso, la girandola, il saluto del cowboy… I bambini dovevano collaborare spostando i pezzi, muovendo le figure e i punti. Quando i piccoli sono arrivati, all’inizio erano silenziosi e impauriti, ma dopo qualche minuto, già con il primo lavoro si sono accesi di felicità ed esclamavano “che bello”, “voglio provare anch’io”; chi alzava la mano per partecipare, chi saltellava per farsi notare; hanno manifestato tanto divertimento e stupore nel vedere le piccole magie.
Abbiamo condiviso le parti con ognuno della classe in modo che tutti avessero almeno un ruolo. Marco ha scattato le foto più belle e divertenti, Martina, Chiara e Letizia li accoglievano e li accompagnavano a visitare gli altri laboratori, Lorenzo era al computer, e tutti abbiamo presentato i lavori in coppia e invitato i bambini a provare guidandoli nell’attività. Abbiamo mostrato che anche gli argomenti che sembrano più difficili e anche un po’ noiosi, possono, se affrontati con un metodo moderno, diventare più semplici e a tratti divertenti.
È stata un’esperienza bella, emozionante e positiva. Lavorare in gruppo è stato l’aspetto più costruttivo, ci siamo divertiti e sentiti più grandi e importanti, abbiamo imparato a rapportarci tra noi e con i bambini più piccoli. Non è semplice parlare davanti a tante persone che ti osservano, soprattutto per chi è timido. Ce l’abbiamo fatta e siamo fieri di noi.
I ragazzi della 2B della scuola secondaria di primo grado.